stemma_trasparente

“Poteri occulti”: De Magistris accende il dibattito a Piano di Sorrento

29/07/2025 10:45

Ufficio cultura del Comune di Piano di Sorrento

eventi, libri,

“Poteri occulti”: De Magistris accende il dibattito a Piano di Sorrento

Un pubblico attento e numeroso ha gremito ieri sera la terrazza di Villa Fondi per assistere a uno degli appuntamenti più attesi della quinta edizione

Un pubblico attento e numeroso ha gremito ieri sera la terrazza di Villa Fondi per assistere a uno degli appuntamenti più attesi della quinta edizione del Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’Inchiesta: la presentazione del libro “Poteri Occulti” dell’ex magistrato e già sindaco di Napoli Luigi de Magistris.

Accompagnato dal giornalista Marco Russo, che ha condotto l’intervista sul palco, De Magistris ha ripercorso le tappe principali della sua carriera giudiziaria, costellata da inchieste scottanti che lo hanno portato a confrontarsi con i gangli più oscuri del potere italiano. Il libro, edito da PaperFIRST, si propone infatti come un viaggio lucido e documentato tra criminalità organizzata, massoneria deviata, pezzi di Stato infedeli e interessi transnazionali che si annidano nei luoghi dove si decidono i destini del Paese.

«Esiste una criminalità istituzionale, più pericolosa di quella tradizionale, perché mimetizzata nella legalità formale», ha affermato De Magistris con tono fermo, tra l'applauso convinto del pubblico. «Il potere occulto non ha volto, ma influenza decisioni, carriere, media e perfino processi».

Accanto a lui, sul palco, volti noti e interlocutori autorevoli: tra gli ospiti della serata Rosaria De Cicco, attrice e attivista, che ha letto alcuni brani significativi del volume con intensa partecipazione emotiva, e Jamal Qaddorah, esponente della Comunità Palestinese in Campania, che ha portato una testimonianza vibrante sui meccanismi internazionali di oppressione e disinformazione, stabilendo un suggestivo parallelismo tra le dinamiche raccontate da De Magistris e quanto accade in Medio Oriente.

Il dialogo si è sviluppato con ritmo serrato ma senza rinunciare all'approfondimento. Russo ha incalzato l'autore sui risvolti politici delle sue esperienze, sulle pressioni subite, sulle occasioni perdute per riformare la giustizia. Non sono mancate le domande sul presente politico italiano, tra autocrazie striscianti, autonomia differenziata e svuotamento dei presìdi democratici. Temi su cui l’ex PM ha lanciato moniti severi: «Oggi la battaglia per la Costituzione è più attuale che mai. E non si può combattere da soli, serve una coscienza collettiva».

La scenografia sobria ma suggestiva di Villa Fondi, con l’illuminazione discreta a tagliare l’ombra delle colonne, ha fatto da cornice ideale a un confronto che ha intrecciato cronaca, memoria e denuncia. L’evento ha anche rappresentato un momento di riflessione civile in un territorio che, sebbene apparentemente distante dai grandi centri del potere, condivide con essi le sfide della legalità e della trasparenza.

Non è mancato infine un appello al ruolo dell’informazione e della cultura: «Il giornalismo d’inchiesta – ha ricordato De Magistris – è uno degli ultimi argini alla deriva dell’opacità istituzionale. Ed è anche grazie a festival come questo che possiamo ancora parlare di verità, anche scomode».

Con questa tappa sorrentina, Poteri Occulti si conferma un testo destinato a far discutere e a stimolare il pensiero critico, al di là degli steccati ideologici. La serata si è chiusa tra applausi e strette di mano, con il pubblico che ha avuto modo di dialogare direttamente con gli ospiti, in un clima partecipato e civile.

Un altro tassello significativo per un festival che continua a distinguersi per qualità, coraggio e impegno civile.

Foto Luisa Annalisa Gargiulo

521873310_1061221742863570_5296831231143490116_n.jpeg525601398_2160000691186313_7049571039551606683_n.jpeg525315801_2159999311186451_3650004318052646893_n.jpeg526272810_2159998021186580_7338433327702250079_n.jpeg

Sito dell'Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo del Comune di Piano di Sorrento

- ideato e realizzato dall'Ufficio Cultura del Comune -
Tel. 0815344426 - mail: info@pianodisorrentoeventi.it

—pngtree—whatsapp icon whatsapp logo whatsapp_3584845
eventbrite_hero-lock-up_brite-orange