Un comune che valorizza il proprio patrimonio artistico-culturale, coinvolgendo turisti e cittadini attraverso le tecnologie digitali. È questa l’essenza del progetto lanciato dall’Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo del Comune di Piano di Sorrento, realizzato in collaborazione con l’Ufficio Cultura. L'iniziativa punta a promuovere e divulgare i monumenti più significativi della città mediante innovative pagine web multilingua corredate di file audio e mappe interattive.
In concreto, sui monumenti principali di Piano di Sorrento sono stati posizionati appositi cartelli muniti di QR Code. Attraverso una semplice scansione con lo smartphone, turisti e residenti possono accedere immediatamente a contenuti dedicati a ciascun sito monumentale. Queste pagine, in italiano e inglese, sono arricchite da testi informativi, gallerie fotografiche e mappe interattive di Google Maps, che facilitano l'arrivo al monumento stesso. Una funzionalità estremamente utile, che permette agli utenti di vivere un’esperienza completa e informata durante la loro visita.
Non solo lettura, ma anche ascolto: i contenuti possono infatti essere fruiti attraverso file audio, un'opzione particolarmente utile per i visitatori che preferiscono un approccio più dinamico o hanno difficoltà nella lettura. La combinazione di questi strumenti rende la scoperta del patrimonio carottese piacevole e accessibile a tutti.
Questa iniziativa rappresenta un importante passo in avanti non solo per il turista, che può usufruire comodamente di informazioni complete e aggiornate durante la sua visita, ma anche per il cittadino di Piano di Sorrento, invitato così a riscoprire e valorizzare i tesori del proprio territorio. Spesso infatti accade che gli abitanti stessi ignorino alcuni aspetti storici e culturali dei luoghi in cui vivono quotidianamente; questo progetto stimola una maggiore consapevolezza e un senso di appartenenza più profondo.
Altro elemento distintivo dell’iniziativa è l’autonomia operativa e realizzativa: tutte le pagine web, la selezione e redazione dei testi, nonché la realizzazione e il posizionamento dei QR Code, sono frutto esclusivamente del lavoro interno al Comune di Piano di Sorrento. Questo ha permesso di valorizzare al massimo le competenze e le capacità professionali dei dipendenti dell’ente, promuovendo un vero e proprio modello virtuoso di gestione culturale e turistica.
Il sito web dedicato, attivato solo da pochi mesi, è già divenuto un punto di riferimento fondamentale per chi vuole scoprire o approfondire la conoscenza della città. Le pagine sono costantemente aggiornate con nuovi contenuti, comprese descrizioni in lingua inglese e file audio che, attualmente non ancora disponibili per tutti i monumenti, saranno completati nel breve periodo.
Con questo progetto, Piano di Sorrento conferma il suo impegno verso un turismo sostenibile e inclusivo, in cui cultura e tecnologia si fondono per valorizzare il passato e guardare con ottimismo al futuro.


