Il fascino senza tempo dell’Opera e dell’Operetta: successo a Villa Fondi per Metro & Foti

07/05/2025 10:00

Ufficio cultura del Comune di Piano di Sorrento

eventi,

Il fascino senza tempo dell’Opera e dell’Operetta: successo a Villa Fondi per Metro & Foti

Un’incantevole domenica di primavera ha fatto da cornice al primo appuntamento della quinta edizione di ArcheoAperiMusica, rassegna culturale che coni

Un’incantevole domenica di primavera ha fatto da cornice al primo appuntamento della quinta edizione di ArcheoAperiMusica, rassegna culturale che coniuga la scoperta del patrimonio archeologico con il piacere della musica e del gusto. Domenica 4 maggio, nella splendida Villa Fondi, si è tenuto un evento raffinato e coinvolgente, che ha visto protagonisti i pianisti Roberto Metro ed Elvira Foti in un concerto a quattro mani dal titolo “Il fascino dell’Opera e dell’Operetta”.

Il pubblico, accorso numeroso e visibilmente partecipe, ha seguito con entusiasmo l’inedito percorso musicale proposto dal duo messinese, noto e apprezzato a livello internazionale. Le note di Rossini, Verdi, Gounod, Bizet, Lehár e Offenbach si sono propagate nella sala concerti del Museo Archeologico “George Vallet”, trasformandola in un teatro immaginario, dove la voce lasciava spazio alla magia del pianoforte.

L’esecuzione ha stupito non solo per la precisione tecnica, ma anche per l’interpretazione vivace e teatrale. Dalla brillante ouverture della Gazza Ladra al celeberrimo Va’ pensiero, dal brindisi della Traviata al frenetico Can-Can di Offenbach, ogni brano è stato accolto da applausi calorosi. Particolarmente applaudita è stata la “Fantasia su Carmen”, arrangiata dallo stesso Metro, che ha saputo restituire tutta la tensione drammatica e il colore spagnoleggiante dell’opera di Bizet.

Il programma, pensato con un sapiente equilibrio tra brani lirici e momenti più leggeri e danzanti, ha avuto anche il merito di valorizzare un repertorio raro per il duo pianistico, rivelando al pubblico la ricchezza timbrica del pianoforte a quattro mani. Non è mancato l’omaggio al mondo dell’operetta, con le eleganti melodie della Vedova Allegra e l’energia spumeggiante de Il Pipistrello.

A introdurre il concerto, la visita guidata curata da Lucio Esposito, presidente dell’UNITRE di Piano di Sorrento, che ha condotto i presenti tra le meraviglie archeologiche del museo, offrendo un contesto storico e culturale alla successiva esperienza musicale. L’evento si è concluso con un aperitivo all’aperto, vista mare, che ha favorito la conversazione e la condivisione tra artisti, pubblico e organizzatori.

ArcheoAperiMusica si conferma così una rassegna capace di unire generazioni e linguaggi, in un dialogo tra passato e presente che arricchisce la comunità locale e i numerosi visitatori. Prossimo appuntamento in calendario: una nuova domenica all’insegna della bellezza, con la promessa di altre emozioni.
(Foto di Sara Ciocio)

aperimusica-4-maggio.jpeg495154567_2794630257411731_2417341135299845049_n.jpeg495075688_2794631177411639_564016950907232682_n.jpeg494892070_2794631297411627_8098814424330812728_n.jpeg494889937_2794630914078332_8364032754972046367_n.jpeg
stemma_trasparente

Sito dell'Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo del Comune di Piano di Sorrento

- ideato e realizzato dall'Ufficio Cultura del Comune -
Tel. 0815344426 - mail: info@pianodisorrentoeventi.it