stemma_trasparente

Incontri di Vini e di Sapori Campani: un omaggio al gusto e alla cultura a Villa Fondi

28/07/2025 16:46

Ufficio cultura del Comune di Piano di Sorrento

eventi,

Incontri di Vini e di Sapori Campani: un omaggio al gusto e alla cultura a Villa Fondi

Il 25 e 26 luglio 2025, la splendida cornice di Villa Fondi a Piano di Sorrento ha ospitato la XVI edizione di Incontri di Vini e di Sapori Campani, m

Il 25 e 26 luglio 2025, la splendida cornice di Villa Fondi a Piano di Sorrento ha ospitato la XVI edizione di Incontri di Vini e di Sapori Campani, manifestazione ormai consolidata che coniuga la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche della Campania con momenti di cultura, condivisione e scoperta.

Passeggiando tra i banchi espositivi, il visitatore ha potuto intraprendere un autentico viaggio sensoriale tra vini selezionati, conserve artigianali, liquori della tradizione, specialità locali e produzioni biologiche. Ogni tavolo era una piccola narrazione del territorio: dai rossi intensi e strutturati delle colline del beneventano ai bianchi freschi delle coste amalfitane, dai sottoli preparati secondo antiche ricette familiari fino ai mieli e marmellate profumate dei monti irpini. I produttori, con volto sorridente e sguardo fiero, accoglievano i visitatori non solo con i loro prodotti, ma con le storie delle loro famiglie, delle loro terre, delle sfide e dei successi di un lavoro fatto di pazienza e dedizione.

Tra un assaggio e una spiegazione tecnica, si respirava l’amore per la terra e la cura per la filiera corta, raccontata con competenza dai protagonisti del settore, veri custodi di un sapere antico e vivo. Le degustazioni guidate erano vere e proprie lezioni sensoriali: ci si avvicinava al bicchiere con rispetto, osservandone il colore, sentendone il profumo, scoprendone i sentori più nascosti. Gli esperti enologi e sommelier illustravano la provenienza delle uve, le tecniche di vinificazione, le scelte agronomiche che rendono ogni bottiglia un piccolo universo a sé.

Accanto al vino, altre eccellenze tipiche del panorama campano arricchivano l’esperienza. Formaggi a latte crudo, salumi stagionati con metodi naturali, pani preparati con grani antichi, ma anche prodotti da forno dolci e speziati, confetture e composte, spezie locali e infusi aromatici. Il tutto esaltato da un’organizzazione attenta, che ha saputo garantire un flusso armonico tra le sale interne e le terrazze affacciate sul mare, creando uno scenario indimenticabile in cui il gusto si sposava con la bellezza paesaggistica.

L’evento non si è limitato alla dimensione del gusto, ma ha proposto anche momenti culturali: letture, incontri con esperti, racconti sulle tradizioni culinarie della Campania, proiezioni e mostre artistiche. Gli spazi di Villa Fondi, con le sue sale eleganti e i suoi affacci spettacolari, hanno reso possibile un dialogo tra cultura materiale e cultura simbolica, in cui il cibo diventava veicolo di identità e memoria collettiva.

A fare da cornice al tutto, la partecipazione viva e partecipe di un pubblico variegato, composto da appassionati del settore, turisti curiosi, famiglie e giovani desiderosi di scoprire le radici profonde della propria terra. L’atmosfera era serena e stimolante, fatta di scambi sinceri, domande intelligenti, risate e brindisi. Ogni stand diventava un punto di incontro, un luogo di confronto tra generazioni e tra mondi diversi, tutti accomunati dalla passione per il buono e il genuino.

L’organizzazione dell’evento ha mostrato grande cura dei dettagli, dalla segnaletica elegante e funzionale al materiale informativo chiaro e ben curato, fino alla scelta musicale che accompagnava con discrezione le degustazioni, creando un sottofondo raffinato e rilassante. Anche l’aspetto della sostenibilità ambientale non è stato trascurato, con la promozione di materiali biodegradabili e la sensibilizzazione del pubblico al consumo consapevole.

L’evento si è confermato non solo come vetrina dei migliori sapori campani, ma anche come occasione di incontro tra produttori, esperti del settore e semplici appassionati, in un’atmosfera conviviale e raffinata. La forza di questa manifestazione sta proprio nella sua capacità di unire il rigore professionale all’autenticità del contatto umano, la promozione economica alla tutela culturale, il piacere dell’assaggio alla riflessione sul senso del cibo.

Un appuntamento che, anno dopo anno, continua a rafforzare il legame tra territorio, identità e cultura del cibo, dimostrando che il gusto è uno straordinario strumento di narrazione collettiva. Una festa dell’anima e dei sensi, che ci ricorda come ogni boccone racchiuda una storia, ogni aroma un paesaggio, ogni sapore un’eredità da custodire e tramandare.

 

vini-e-sapori.jpeg524334857_2157554354764280_8143954622934913893_n.jpeg522945535_2157554131430969_8658767010990303898_n.jpeg

Sito dell'Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo del Comune di Piano di Sorrento

- ideato e realizzato dall'Ufficio Cultura del Comune -
Tel. 0815344426 - mail: info@pianodisorrentoeventi.it

—pngtree—whatsapp icon whatsapp logo whatsapp_3584845
eventbrite_hero-lock-up_brite-orange