Suggestioni sonore e poetiche a Villa Fondi: un viaggio “Dall’alba al tramonto” con il Trio Nuages

12/05/2025 09:28

Ufficio cultura del Comune di Piano di Sorrento

eventi,

Suggestioni sonore e poetiche a Villa Fondi: un viaggio “Dall’alba al tramonto” con il Trio Nuages

È stata una mattinata di raffinata sinestesia quella che ha accolto il pubblico di Villa Fondi domenica 11 maggio per la seconda tappa della rassegna

È stata una mattinata di raffinata sinestesia quella che ha accolto il pubblico di Villa Fondi domenica 11 maggio per la seconda tappa della rassegna “Domeniche ArcheoAperiMusica”, promossa dal Comune di Piano di Sorrento e curata da Paolo Scibilia. Il Museo archeologico “G. Vallet” si è trasformato in un palcoscenico d’eccezione per il Trio Nuages, formazione dallo spirito colto e visionario composta da Michele Menardi Noguera (flauto traverso), Ivana Zincone (pianoforte) e Flavio Menardi Noguera (voce narrante e testi originali).

Il concerto, dal titolo evocativo “Dall’alba al tramonto”, si è articolato in un raffinato intreccio di musica, poesia e immagini, dipanandosi come un viaggio attraverso le ore di un giorno simbolico e interiore. Undici tappe sonore – da Orange Dawn di Ian Clarke all’intima Quiet Evening di John Carmichael – si sono alternate a liriche dense di suggestione, scritte appositamente da Flavio Menardi Noguera. Ogni brano musicale era incastonamento prezioso dentro un tessuto narrativo pensato per evocare atmosfere più che raccontare eventi: l’infanzia, il paesaggio, il tempo che passa, il desiderio, il mistero.

L’interazione tra il flauto, dal timbro lucente e ora contemplativo ora virtuosistico, e il pianoforte, capace di sfumature diafane e impetuose, ha guidato l’ascoltatore lungo un itinerario percettivo raffinato e tutt’altro che scontato. Tra le vette emotive della matinée, Il fauno di Arrigo Tassinari ha sprigionato una sensualità sognante, mentre La grande corsa in treno di Clarke, eseguita con brillantezza solistica, ha restituito tutta l’ebbrezza del viaggio. Particolarmente apprezzata anche l’inclusione di Nuvole Bianche di Ludovico Einaudi, resa con sobria intensità, e l’omaggio a Nino Rota, che ha aggiunto un tocco fiabesco e giocoso.

A dare ulteriore profondità all’esperienza, la proiezione in simultanea di immagini e video, in un costante dialogo visivo con la musica e la parola. Il tutto si è svolto dopo una visita guidata al Museo a cura del prof. Lucio Esposito, presidente della Unitre di Piano di Sorrento, che ha sapientemente introdotto il pubblico all’unicità del sito e alla sua cornice storica.

Il concerto ha mostrato quanto la musica possa farsi racconto senza parole, e la poesia possa trovare eco nelle vibrazioni di un’arpa invisibile che attraversa il tempo. Il Trio Nuages si conferma come una delle realtà più interessanti del panorama cameristico italiano, capace di coniugare rigore interpretativo e fine sensibilità progettuale.

Appuntamento al prossimo evento, per continuare questo ciclo che è molto più di un semplice concerto: è un invito a riscoprire l’arte come esperienza totalizzante.
(foto di Sara Ciocio)

aperimusica-4-maggio-(1).jpeg496295921_2801051923436231_5641220786977581436_n.jpeg496253972_2801052036769553_8622214977602833035_n.jpeg496255713_2801051616769595_3211421949942530099_n.jpeg495931304_2801051540102936_5522372831945414910_n.jpeg495712534_2801052196769537_2622533967062044550_n.jpeg496444759_2801052103436213_4628451852405097223_n.jpeg
stemma_trasparente

Sito dell'Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo del Comune di Piano di Sorrento

- ideato e realizzato dall'Ufficio Cultura del Comune -
Tel. 0815344426 - mail: info@pianodisorrentoeventi.it