Nella mattinata del 13 febbraio, la Sala Consiliare del Comune di Piano di Sorrento ha ospitato il secondo incontro del ciclo di seminari Memoria e Narrazione – Generazioni a confronto, promosso dal Centro Italiano Femminile con il patrocinio comunale. Un’iniziativa che coinvolge attivamente gli studenti del Liceo “Salvemini” di Sorrento, impegnati nel Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), un’esperienza che li vede protagonisti non solo come spettatori, ma anche nell'organizzazione e nella gestione degli incontri.
L’ospite di oggi è stato il professor Ciro Raia, che ha guidato i presenti in un viaggio attraverso la vita di Eleonora Pimentel Fonseca, figura chiave della Rivoluzione Napoletana del 1799. Attraverso le sue parole, si è delineato il profilo di una donna colta, illuminata e coraggiosa, capace di sfidare il potere borbonico con la forza della sua intelligenza e delle sue idee. Direttrice del giornale Monitore Napoletano, Fonseca usò la stampa come arma di resistenza, pagando con la vita il suo sogno di libertà.
L’incontro ha acceso un vivace dibattito tra studenti e relatori, toccando temi di grande attualità: il valore della memoria storica, il ruolo della stampa nella società e il sacrificio per gli ideali. Gli studenti hanno posto domande stimolanti, dimostrando come la storia, quando raccontata con passione, possa diventare uno strumento di riflessione per comprendere il presente.
Il ciclo di incontri proseguirà il 21 febbraio con una conferenza dedicata al delitto Matteotti e il 17 marzo con un approfondimento sull’attuale conflitto in Medio Oriente. Conoscere il passato per comprendere il presente e immaginare il futuro: un obiettivo ambizioso, ma mai così necessario.




