Una serata intensa e toccante: Marianna Scagliola presenta il suo romanzo a Piano di Sorrento

13/03/2025 12:41

Ufficio cultura del Comune di Piano di Sorrento

eventi, libri,

Una serata intensa e toccante: Marianna Scagliola presenta il suo romanzo a Piano di Sorrento

Piano di Sorrento ha ospitato ieri, 12 marzo, un evento letterario di grande intensità emotiva. Nell’ambito della rassegna "A tutto… Volume", il Centr

Piano di Sorrento ha ospitato ieri, 12 marzo, un evento letterario di grande intensità emotiva. Nell’ambito della rassegna "A tutto… Volume", il Centro Polifunzionale di Via Cavottole ha accolto la scrittrice Marianna Scagliola, autrice del romanzo "Il Francese, Biancaneve e i Settebello". Un pubblico attento e partecipe ha assistito alla presentazione del libro, un'opera che mescola la magia della letteratura con la crudezza della realtà, offrendo una storia potente e coinvolgente.

La serata si è aperta con un’introduzione a cura degli organizzatori, che hanno sottolineato l’importanza della rassegna nel promuovere la cultura e la riflessione attraverso la letteratura contemporanea. A seguire, l’autrice ha raccontato la genesi del suo romanzo, spiegando come la narrazione sia ispirata a fatti di cronaca e a una profonda volontà di dar voce a chi spesso non ne ha.

La storia di Vincenzo e Gaetano Gallo, i due gemelli protagonisti del romanzo, ha catturato il pubblico sin dalle prime battute. Cresciuti a Scampia, i due ragazzi si trovano costretti a nascondersi in una scuola privata del Vomero, dove scoprono una realtà inquietante: dietro la facciata rassicurante dell’istituto si cela un gruppo di pedofili. Il racconto, intriso di dramma ma anche di speranza, affronta temi difficili come la corruzione, l’ingiustizia e l’indifferenza, mostrando al contempo la forza salvifica della letteratura.

Durante l’incontro, Marianna Scagliola ha letto alcuni passaggi del libro, emozionando i presenti e suscitando profonde riflessioni. Il dibattito che ne è seguito ha permesso di approfondire le tematiche trattate, con interventi appassionati da parte del pubblico. Molti hanno voluto sottolineare la capacità dell’autrice di affrontare argomenti così complessi con una scrittura diretta ma poetica, in grado di alternare momenti di leggerezza a scene di grande impatto emotivo.

L’evento si è concluso con una lunga sessione di domande e risposte, durante la quale l’autrice ha condiviso il suo punto di vista sulla condizione dei quartieri popolari, sulla necessità di parlare apertamente di abusi e sulle potenzialità della narrativa come strumento di denuncia sociale.

Un appuntamento che ha lasciato il segno, confermando ancora una volta il valore della letteratura nel dare voce alle realtà più scomode e nel generare consapevolezza. Il pubblico ha lasciato la sala con una nuova prospettiva sulla forza delle storie e sull’importanza di raccontarle.

483098656_10234976832790646_4936682758055562555_n.jpeg484521082_2740369739504450_8867090150616594370_n.jpeg483761281_2740370129504411_8215053227783250241_n.jpeg
stemma_trasparente

Sito dell'Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo del Comune di Piano di Sorrento

- ideato e realizzato dall'Ufficio Cultura del Comune -
Tel. 0815344426 - mail: info@pianodisorrentoeventi.it