piano-di-sorrento-cappella-di-san-nicola-3409744.jpegoratorio san nicola.jpeg
bandiera italiana
bandiera inglese.jpeg
stemma_trasparente

Sito dell'Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo del Comune di Piano di Sorrento

- ideato e realizzato dall'Ufficio Cultura del Comune -
Tel. 0815344426 - mail: info@pianodisorrentoeventi.it

Oratorio di 
San Nicola

Fu costruita ad opera del sacerdote Parisio de Mayo o Massa, giusta la Bolla episcopale del 2 maggio 1334, che ne autorizzava la costruzione, e intitolata a S. Nicola, vescovo di Myra.

Il sacerdote la dotò di beni e riservò a se ed eredi il diritto di patronato.

Il tempio fu ampliato nel '600, e nel 1860, estintosi il casato fondatore, ebbe il primo rettore di nomina episcopale, il sacerdote Saverio Massa, e fu ampliato e munito di sagrestia e di altare marmoreo nel 1907. In seguito la cappella fu privata, per le leggi eversive del 1866, delle poche rendite e fu sempre retta dal prefetto della Congrega di S. Spirito, eretta nella cappella.

La cappella ha un ingresso semplice, sormontato da una lapide in latino, che ricorda la dedica a S. Nicola e da un piccolo campanile.
L'altare maggiore, in marmo policromo, è sormontato da una statua lignea dell'Immacolata, proveniente dalla Congrega della SS. Annunziata; a destra è una statuetta di S. Luigi Gonzaga, a sinistra una di S. Nicola, ambedue in cartapesta: essi sono anche i titolari della Congrega di Spirito dei Luigini. Alla parete destra entrando una lapide del 1945 ricorda l'opera apostolica di don Eduardo Mastellone, rettore della cappella (1892-1945).

Come raggiungerlo